FINALITA’:
Il percorso si propone di fornire le conoscenze di base, le metodologie d’approccio e gli strumenti necessari per l’applicazione del Linguaggio Teatrale in ambito Didattico ed Educativo con sguardo attento sul mondo della Disabilità.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI:
- Migliorare, a scopo professionale, le competenze empatiche, l’attitudine relazionale e comunicativa.
- Migliorare le capacità di gestione di un gruppo di lavoro con presenza di disabili.
- Sviluppare il proprio potenziale emotivo, espressivo e creativo.
- Potenziare la capacità di progettazione di unità di apprendimento in chiave pluridisciplinare, valorizzando la portata educativa del linguaggio teatrale.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI:
- Agire sul senso di isolamento ed emarginazione dei giovani portatori di Handicap
- Favorire il rispetto e l’accoglienza dell’alterità.
- Stimolare la valorizzazione delle differenze individuali.
- Facilitare l’espressione e la condivisione delle emozioni.
- Favorire lo sviluppo della psicomotricità creativa.
DESTINATARI:
Insegnanti di ogni ordine e grado, Insegnanti di sostegno, Pedagogisti, Psicologi, Educatori, Specializzandi e studenti negli ambiti sociali, dell’educazione e formazione.
DURATA:
30 ore di attività.
COSTI: Scarica il pdf in fondo pagina(E’ possibile utilizzare la Carta del Docente)
METODOLOGIA DI LAVORO:
Il percorso è suddiviso in due Moduli:
- PRIMO MODULO: “Oltre il Confine” (20 ore).
- SECONDO MODULO: “Io + Io+ Io = Noi” (10 ore)
PERIODO: Ottobre- Novembre 2018 (Tutti i mercoledì dal 10/10/2018 al 21/11/2018).
In allegato scheda iscrizione e programma.

Per visionare i prezzi scarica il PDF
